CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.)

L’attuale Centro Provinciale per l’Istruzione per gli adulti (già CTP, istituito nell’anno scolastico 1996/97), nel corso del tempo si è configurato come vero e proprio motore di integrazione capace di dare risposta ai bisogni di inclusione e di educazione in età adulta. La filosofia dei corsi promossi dal C.P.I.A. si ispira ai principi dell’Agenda 2020 dell’UE e promuove l’apprendimento lungo tutto il corso della vita. La mission del Centro è combattere vecchi e nuovi analfabetismi e favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva.

L’azione del Centro interessa tutto il territorio della Provincia di Terni con sedi a Terni, Narni e Allerona; i corsi sono erogati anche presso la Casa Circondariale di Terni, la Casa di Reclusione di Orvieto e la Comunità Incontro di Amelia.

Il C.P.I.A. come centro di innovazione

Il passaggio dai tre CTP della Provincia di Terni ad un unico C.P.I.A. risponde ad un’esigenza di forte rinnovamento previsto dalle Linee Guida recentemente pubblicate. Il ruolo essenziale assegnato al CPIA, nella realizzazione dell’agenda 2020, è possibile solo conferendo all’offerta formativa degli adulti una flessibilità maggiore che in passato. A questo scopo, il CPIA, nel rispetto delle Linee Guida, progetta i corsi articolandoli in Unità di Apprendimento, che permettono la personalizzazione dei percorsi,gestiti anche a distanza e definiti dalla Commissione per il Patto Formativo Individuale. Al CPIA compete, inoltre, anche il coordinamento e l’ottimizzazione dei corsi serali di scuola superiore presenti sul territorio con il trasferimento degli strumenti di flessibilità previsti dalle Linee guida.

Offerta Formativa del C.P.I.A.

Il Centro, in base ai bisogni riscontrati dalla popolazione adulta del territorio, organizza corsi gratuiti per cittadini di età superiore a

i 16 anni, in particolare: corsi di Primo Livello, primo e secondo periodo (Preparazione all’esame di stato della scuola secondaria di primo grado/ licenza media e primo biennio serale della scuola superiore); corsi di alfabetizzazione di lingua italiana, basati sui livelli del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e validi ai fini del rilascio della carta di soggiorno e del Patto per l’Integrazione; coordinamento di corsi serali, tramite un apposito accordo di rete tra il CPIA e gli istituti scolastici di secondo grado; corsi richiesti dagli utenti (lingua straniera, informatica o formazione professionale) organizzati con il personale in organico o in sinergia con altre agenzie del territorio.

Il C.P.I.A. sede d’esame di Italiano Livello A2 per conto della Prefettura

Il C.P.I.A. sede di Terni, in accordo con il CSA, ai sensi del PROTOCOLLO di intesa tra il prefetto di Terni e il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, è stato identificato come sede provinciale di Terni, dell’esame di conoscenza della lingua italiana, previsto dall’articolo 9 del D.Lgv. 25 luglio 1998, n.286 introdotto dall’articolo 1, comma 22 lettera i) della legge 94/2009. Le sessioni d’esame sono realizzate in base al Vademecum di cui alla nota 8571 del 16 dicembre 2010 del Ministero dell’interno, contenente Indicazioni tecnico-operative per la definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, dei criteri di assegnazione del punteggio e della durata del test.