Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sull’orientamento

In Europa la tematica dell’orientamento scolastico sta assumendo via via particolare importanza, non solo in quanto tema a se stante, come fondamentale per la scelta da compiere riguardo alla scuola da seguire o al percorso professionale da portare avanti. La questione è essenziale anche perché un adeguato orientamento è molto rilevante per combattere il fenomeno della dispersione scolastica.

La Direttiva Ministeriale n.487 del 1997 ha previsto uno spazio e un ruolo determinante per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Il documento ha infatti stabilito che l’orientamento scolastico sia parte integrante del processo educativo e formativo fin dalla scuola dell’infanzia.

Con la Circolare Ministeriale n.43/2009, sono state fornite le prime Linee guida nazionali per l’orientamento permanente. Le nuove linee guida sono state emanate con la nota prot.n.4232 del 19 febbraio 2014.

In quest’ultimo documento si fa riferimento esplicito: ad un orientamento “centrato sulla persona e sui suoi bisogni, finalizzato a prevenire e contrastare il disagio giovanile e favorire la piena occupabilità, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale”.

Molto interessante è l’apposito sito ministeriale dedicato all’orientamento, che si trovare a questo link: Io scelgo, io studio, dove si possono trovare anche storie di ragazzi che hanno affrontato il tema dell’orientamento scolastico e professionale.