Formazione Steam Cagliari
Corso di formazione “Dal Teaching al Learning”
Al CPIA di Terni il corso di formazione “Dal Teaching al Learning: efficacia in aula tra apprendimento attivo, studente al centro, emozioni in gioco e ricerca di senso”
I corsi di formazione per insegnanti non sono solo un’aggiunta piacevole al momento dell’assunzione di nuovi membri del personale. Sono parte integrante di qualsiasi lavoro e il primo passo verso una carriera di successo come educatore. Un corso ben progettato aiuta a conoscere meglio i colleghi. Con la giusta preparazione, i corsi di formazione per insegnanti possono essere un’esperienza interessante per tutti i partecipanti. È fondamentale cercare di includere attività che permettano ai partecipanti di conoscersi meglio.
È importante ricordare che i corsi di formazione per insegnanti favoriscono la creazione di un ambiente di lavoro solidale e collaborativo. Pertanto, è fondamentale cercare di creare un ambiente di lavoro positivo e sicuro fin dall’inizio. Ci sono molte attività che si possono utilizzare a questo scopo, come i rompighiaccio creativi o i giochi di collaborazione. Queste attività non solo aiutano a conoscersi meglio, ma rendono l’intera esperienza più piacevole e lasceranno impressioni positive su tutti i partecipanti.
Il programma del corso di formazione del 19 e 26 novembre 2022 e del 1° dicembre 2022:
Ambiti di lavoro:
Emozioni e apprendimento: come funziona la mente che impara?
Active Learning & Student-centered Approach
Verso la gestione dell’errore
Feedback e valutazione: evento o processo?
L’intervento è stato progettato in modo mirato per i docenti che operano nel settore dell’educazione degli adulti, in particolare CPIA, corsi di secondo livello (ex- serali), corsi rivolti a ristretti. L’obiettivo principale è costruire pensiero e sviluppare una riflessione ampia e generativa su alcuni aspetti chiave legati ad una professione in continua evoluzione.
Come potenziare l’efficacia in aula facendo leva sul coinvolgimento dei corsisti e degli studenti e sul loro vivere emozionalmente l’apprendimento e la relazione d’aula? Come operare il passaggio da un’ottica di teaching ad una di learning? Come generare innovazione e cambiamento attraverso pratiche di coinvolgimento attivo delle persone? Come lavorare su una valutazione che non sia solo DELL’apprendimento ma si trasformi in valutazione PER l’apprendimento e COME apprendimento? Sono, questi, alcuni dei quesiti a cui con il percorso formativo vorremmo dare risposta, con l’obiettivo di promuovere un’identità e un agire professionali che ricavino linfa vitale dalla riflessione, dal lavoro in team e dall’avere cura di sé come professionisti dell’educazione.
I partecipanti verranno invitati a condividere esperienze e punti di vista in gruppi di lavoro, utilizzando strategie partecipative e sperimentando attività e tool tecnologici a supporto dell’apprendimento.
Progetto Epale Edu Hack Cpia 2021
Link presentazione Epale Edu Hack CPIA 2021 – progetto a cura della prof Emanuela Agati
Articolo di presentazione del progetto
PROGETTO CALCIO ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Lo sport ha un grande valore di carattere educativo. Significa fare gruppo, darsi delle regole e rispettarle nell’ottica del rispetto reciproco. Con lo sport, così come nella scuola, i ragazzi hanno l’occasione di sperimentare una piccola comunità. Sono valori importanti, ai quali non si può assolutamente rinunciare.
È anche per questo che la nostra scuola ha deciso di promuovere un progetto basato sul calcio per gli studenti che frequentano il corso di Accoglienza e il corso Alfa. Il progetto è stato accolto con molto entusiasmo dai partecipanti.
Ma cosa significa esattamente fare sport? Quali sono le motivazioni che stanno alla base di tanto entusiasmo nella possibilità di praticare il calcio?
Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati, che hanno scritto le loro considerazioni sull’argomento: “Mi piace il calcio perché…”
LEGGI LE RIFLESSIONI DEGLI STUDENTI DEL CORSO ACCOGLIENZA
PREMIO SCUOLA DIGITALE 2021
Il CPIA di Terni partecipa al concorso Premio Scuola Digitale 2021 attraverso un progetto che consiste nella creazione di un sito per raccogliere le attività del corso di potenziamento di italiano come seconda lingua svolto nel primo livello del primo periodo didattico. L’idea consiste nel dare agli studenti la possibilità di esprimere e di comunicare, attraverso una costruzione collaborativa, le attività che hanno svolto.
In particolare una pagina di queste attività è dedicata al cinema italiano, con la recensione del film “The invisible boy – Il ragazzo invisibile”. Il lavoro è stato realizzato mediante l’utilizzo di alcune applicazioni significative, per rendere l’apprendimento più coinvolgente, come testi, audio, video, con riferimenti anche al digital storytelling incentrato sui percorsi autobiografici.
Il CPIA di Terni a Fierida 2019
Dal 25 al 27 settembre il CPIA di Terni ha partecipato a Fierida 2019, evento sull’istruzione degli adulti che quest’anno si è svolto nella città di Siena. In occasione della partecipazione è stato organizzato un workshop dedicato all’accoglienza per adolescenti.
I prof. Vincenza Depretis e Giorgio Rini hanno presentato il corso accoglienza organizzato annualmente presso il CPIA di Terni, focalizzandosi sulle pratiche didattiche e sul percorso pedagogico volto all’affermazione dell’identità dei ragazzi.
Ecco la presentazione che è stata mostrata a Fierida e le foto dell’evento (CLICCA SULLA FOTO PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE COMPLETA).
Vedi i materiali della presentazione sul sito ufficiale della RIDAP
Momenti della presentazione
Pubblicato sulla piattaforma EPALE il progetto del CPIA di Terni sulla didattica per l’uso consapevole dei social network per i ragazzi del corso di accoglienza.
Si parla tanto di generazioni connesse. In effetti non possiamo ignorare come ormai le nuove generazioni siano profondamente legate all’uso di internet come punto di riferimento. In particolare possiamo notare come i ragazzi dimostrino un legame molto intenso con i social network. Predominano spesso fenomeni di socializzazione virtuale che, in linea generale, non sarebbero da condannare, in quanto possono essere frutto anche di scambi attivi ed efficaci in termini di relazione. (CONTINUA A LEGGERE)
PROGETTO FARE SQUADRA
Presso il CPIA di Terni è attivo il progetto “Fare squadra”, che coinvolge prettamente ragazzi in età adolescenziale, impegnati in giochi di squadra improntati soprattutto sulla pratica del calcio. Il progetto intende promuovere la frequenza scolastica attraverso il coinvolgimento nello sport di squadra.
Il tempo scuola diventa tempo di socializzazione, in cui il soggetto recupera la capacità di autoregolarsi, di stare in un gruppo senza restrizioni e di poter scegliere autonomamente come gestire il proprio futuro.
Lo sport permetterà di rendere più attraente il tempo scuola mettendo al centro il senso di appartenenza, la cura di sé e il benessere personale.
Il progetto, infine, permette ai giovani di acquisire competenze sociali e civiche tramite il gioco di squadra ed è in linea con lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente [Gazzetta ufficiale L 394 del 30.12.2006, pag. 10].
IL CPIA DI TERNI IN COLLABORAZIONE CON EPALE
Il CPIA di Terni fa parte della rete dei centri per l’istruzione degli adulti che hanno aderito all’unità EPALE per la promozione dell’educazione e dell’istruzione degli adulti in una prospettiva e in un contesto europei. In rappresentanza del CPIA di Terni e dell’Umbria, il prof. Giorgio Rini, in qualità di ambasciatore EPALE, ha partecipato a Roma al primo incontro che ha riunito gli ambasciatori EPALE di diverse regioni d’Italia. Di seguito un breve report fotografico dei momenti significativi dei lavori, che hanno delineato gli orizzonti futuri per la collaborazione fra l’unità EPALE e il nostro istituto scolastico (CLICCA QUI PER VEDERE LE ALTRE FOTO).
Ecco la Mappa degli Ambasciatori EPALE sul sito Erasmusplus con il profilo in rappresentanza del CPIA di Terni.
Il CPIA di Terni nel processo di ricerca – azione con l’Università di Perugia
Dopo una specifica formazione dei docenti, il CPIA di Terni sta prendendo parte al processo di ricerca – azione in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.
Il processo si colloca all’interno delle misure FAMI 2014 – 2020 ed è stato organizzato nell’ambito del master – corso di aggiornamento professionale in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” dal titolo “X SPIA. Per una scuola Plurale, Interculturale e Accogliente”.
In occasione dell’incontro a Foligno del 25 novembre 2019, a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutte le scuole che aderiscono al progetto, sono stati individuati dei temi comuni con cui confrontarsi, per aprire la possibilità a riflettere sulle problematiche sulle quali intervenire attraverso il processo di ricerca.
Quest’ultimo ha l’obiettivo di non rimanere fine a se stesso, ma di trasmutarsi in un’azione concreta che intervenga direttamente sul campo e che abbia come protagonisti gli studenti. La sperimentazione della ricerca – azione si concluderà con la realizzazione di un prodotto multimediale da parte degli studenti.