La scuola in Italia

La scuola in Italia

Costituzione, articolo 34

La scuola è aperta a tutti.

L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

In Italia la scuola è obbligatoria per almeno 10 anni. A partire dai 3 anni, i bambini possono frequentare la scuola dell’infanzia. L’obbligo di istruzione è da 6 a 16 anni. I bambini e i ragazzi, sia italiani che di altra nazionalità, che vivono in Italia, devono andare a scuola da 6 anni a 16 anni. L’istruzione è gratuita. La scuola italiana è divisa in primo ciclo e secondo ciclo.

primo secondo ciclo

Il primo ciclo

Il primo ciclo comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, detta anche scuola media. Tutti i bambini che hanno 6 anni devono cominciare a frequentare la scuola primaria, che dura 5 anni.

Tutti i ragazzi che finiscono la scuola primaria devono frequentare la scuola media, che dura 3 anni. Alla fine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi devono sostenere un esame.

Il secondo ciclo

Il secondo ciclo comprende la scuola secondaria di secondo grado, che può durare da 3 a 5 anni. Per tutti i ragazzi c’è l’obbligo di istruzione fino a 16 anni. Esistono diversi tipi di scuole secondarie di secondo grado. Uno di questi tipi è il liceo, che dura 5 anni. Alla fine gli studenti sostengono l’esame di Stato e ottengono il diploma.

Un’altra tipologia è rappresentata dagli istituti tecnici e dagli istituti professionali, che durano 3, 4 o 5 anni. Dopo 3 anni gli studenti fanno un esame per avere una qualifica. Dopo 4 o 5 anni possono fare l’esame di Stato per avere un diploma.

Ci sono anche i corsi di formazione professionale, da frequentare dopo la scuola media. Servono ad imparare un lavoro. Nei corsi di formazione professionale, dopo 3 anni gli studenti ottengono una qualifica, dopo 4 o 5 anni hanno un diploma professionale.

scuola secondaria di secondo grado

L’università

Dopo il diploma gli studenti possono andare all’università. Questa dura 3 o 5 anni e alla fine permette di ottenere la laurea. Dal 1999 l’università è organizzata in due livelli. Al termine del primo livello viene rilasciata la laurea triennale, dopo 3 anni di università. Per avere questa laurea lo studente deve totalizzare 180 crediti attraverso gli esami sostenuti.

Il secondo livello è costituito dalla laurea specialistica, che viene rilasciata dopo altri 2 anni. Per ottenere la laurea specialistica, gli studenti devono avere 120 crediti.

I CPIA

I CPIA sono i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti. In queste scuole possono studiare sia gli Italiani che gli adulti di altra nazionalità. Per i cittadini di altra nazionalità, i CPIA mettono a disposizione corsi di lingua italiana di vari livelli.

Ci sono anche corsi di italiano per le persone che non sanno leggere e scrivere. Nei CPIA si può studiare se si ha il permesso di soggiorno. Inoltre presso il CPIA si può conseguire il diploma di scuola secondaria di primo grado.

Dopo la terza media

Se vuoi continuare la scuola dopo la terza media, ti possono essere utili queste informazioni:

Corso Serale Moda IPSIA Pertini

ITIS Corsi Serali

IISPTC Casagrande Corsi Serali

Centro per l’impiego di Terni