Progetto CIC TO CIC 2 – Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’Italiano per Comunicare!
È stato approvato il progetto CIC TO CIC 2 – Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’Italiano per Comunicare!. Si tratta di un progetto curato dal Ministero dell’Interno – Autorità Responsabile del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020. Il progetto è organizzato all’interno di un piano regionale di formazione linguistica e civica per i cittadini non comunitari.
Se vuoi migliorare il tuo livello di Italiano, puoi partecipare ai corsi di Italiano L2 gratuiti. Inoltre puoi approfondire le tue conoscenze di educazione civica, comprendendo fino in fondo qual è la storia e come funzionano le istituzioni della società italiana.
I requisiti da possedere
- Ti puoi iscrivere ai corsi del progetto CIC TO CIC 2, se hai almeno 16 anni.
- La frequenza dei corsi è obbligatoria.
- Devi avere permesso di soggiorno, codice fiscale e documento di identità (che ti servono per l’iscrizione).
- Per accedere ai corsi devi svolgere un test di ingresso, che ti permetterà di frequentare il livello più adeguato alle tue conoscenze della lingua italiana.
- Alla fine del corso devi svolgere un esame e potrai avere un certificato o un attestato che spiegano il tuo livello di conoscenza.
Chi contattare
Il progetto CIC TO CIC 2 ha diversi partner:
- CIDIS ONLUS
- CPIA 1 Perugia
- Università per Stranieri di Perugia
- CPIA Terni
Se vuoi partecipare, facendo la tua iscrizione a Terni, puoi contattare il CPIA presso l’Istituto Omnicomprensivo IPSIA “S. Pertini”, via B. Brin, 32, 05100 Terni.
Puoi chiamare al numero di telefono 0744431962 o puoi scrivere all’e-mail trri030005@istruzione.it.
Il sito del CPIA Terni è www.ipsiaterni.gov.it.
Del CPIA Terni fanno parte anche le sedi territoriali di Narni e Orvieto.
Per Narni puoi rivolgerti all’indirizzo via Mazzini, 27, 05035 Narni.
Il contatto telefonico di Narni e di Orvieto è sempre il riferimento del CPIA Terni.
Quanto durano i corsi
I corsi hanno una durata diversa a seconda del livello:
- A1 – per chi non hai mai studiato la lingua italiana – 100 ore;
- A2 – per chi già ha frequentato un corso A1 o è in grado di usare e comprendere frasi di uso quotidiano e frasi fondamentali dell’italiano – 80 ore;
- PREA1 – per chi è debolmente scolarizzato in lingua madre e riesce a leggere e a scrivere soltanto singole parole – da 100 a 150 ore;
- corsi di livello ALFA – per gli adulti che devono imparare a leggere e a scrivere, per chi non ha mai frequentato la scuola nel suo Paese di origine – da 250 a 300 ore;
- B1 – per chi ha un buon livello di conoscenza della lingua italiana – da 80 a 100 ore.
I servizi offerti
All’interno del progetto vengono offerti alcuni servizi che ti permettono di partecipare più facilmente ai corsi di lingua italiana:
- servizio di babysitting, con percorsi di gioco ed educativi;
- percorsi linguistici di 40 ore per donne e titolari di protezione internazionale;
- interventi di mediazione linguistica e culturale;
- interventi di animazione territoriale;
- un percorso di formazione anche per i docenti sulla legislazione e sul settore delle nuove migrazioni;
- un percorso di formazione e aggiornamento per i docenti di Italiano L2 a Perugia e a Terni dal titolo “Dall’accoglienza al livello B1: un percorso di formazione con workshop sui livelli Alfa, Pre-A1 e B1”.
Il premio LABEL Europeo per le Lingue 2018
Con il progetto CIC TO CIC la Regione Umbria è stata vincitrice del LABEL Europeo per le Lingue 2018, assegnato dall’agenzia INDIRE a maggio 2019 nel corso del Festival d’Europa che si è tenuto a Firenze.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito della Regione Umbria nella pagina dedicata al progetto CIC TO CIC 2.