Cultura Italiana

La cultura italiana è un concentrato di bellezze storiche, artistiche e culturali molto importanti. L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui sono presenti più siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Questi sono in totale 51.

Lo stile di vita

stile di vita

Gli Italiani vengono descritti come un popolo espansivo e solare. Sono soliti celebrare le festività e le ricorrenze in compagnia dei familiari e degli amici. Spesso le feste si svolgono a tavola, a casa o al ristorante, mentre si chiacchiera con i conoscenti.

Agli Italiani piace mangiare e spesso l’ora dei pasti era considerata, specialmente in epoca più antica, un momento molto importante. Negli ultimi anni, invece, ritrovarsi a casa a pranzo è sempre più difficile, a causa soprattutto degli impegni lavorativi a tempo pieno. In diverse famiglie si usa ritrovarsi tutti insieme almeno a cena.

L’ora per il pranzo e per la cena possono cambiare, a seconda se ci troviamo nelle regioni più a Nord o più a Sud. Generalmente gli orari vanno dalle 12:30 alle 14 per il pranzo e dalle 19:30 alle 21:30 per la cena.

Specialmente in estate, dopo aver cenato, molti sono soliti fare una passeggiata e incontrare gente per trascorrere insieme la serata. Agli Italiani, infatti, piace molto stare con gli altri e conversare. Gli argomenti delle chiacchierate possono essere molto differenti: famiglia, lavoro, politica, viaggi, sport, soprattutto il calcio, musica, ecc.

Specialmente nelle città di provincia, il punto di incontro più importante è la piazza, fondamentale centro della vita sociale e culturale italiana.

La vita familiare

famiglia

Gli Italiani spesso si incontrano anche fuori di casa, per socializzare nei bar, nei ristoranti e nelle pizzerie. È però una caratteristica tipica della vita italiana il riunirsi a casa con familiari e parenti, per pranzare tutti insieme la domenica o per festeggiare le occasioni speciali.

Infatti per gli Italiani riunire la famiglia intorno al tavolo da pranzo significa anche, oltre che mangiare le prelibatezze della cucina tipica, condividere esperienze e stare insieme.

La famiglia non è soltanto costituita da madre, padre, fratelli e sorelle, ma si può considerare “allargata”, visto che un ruolo importante hanno anche i parenti. E poi non dimentichiamo il ruolo dei nonni, a cui spesso sono affidati i nipoti, quando tutti e due i genitori si trovano impegnati al lavoro.

L’arte

arte

La tradizione italiana è una fra le più importanti della storia dell’arte di tutta la civiltà occidentale. In epoca romana l’Italia si è distinta per l’arte e per l’architettura. Nel periodo medievale molto conosciute sono le esperienze dell’arte romanica e gotica, per poi arrivare al Rinascimento. Successivamente si svilupparono altre forme artistiche, come il Barocco e il Rococò. Nel XIX secolo la pittura dei macchiaioli e all’inizio del XX secolo le forme artistiche del Futurismo.

La letteratura e la stampa

letteratura

Per quanto riguarda la letteratura, le prime opere in italiano risalgono intorno all’anno 1200 e fanno parte della Scuola Siciliana. Prima di questa letteratura, l’Italia era stata la sede dello sviluppo di due tipi di letterature, quella latina e quella medievale.

Sei scrittori italiani hanno vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel XX secolo: Giosuè Carducci, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo.

In Italia sono presenti molti quotidiani importanti, come il Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa, la Gazzetta dello Sport e molti altri giornali locali.

Il cinema e la televisione

cinema

La storia del cinema italiano è molto antica e risale poco dopo l’invenzione dei fratelli Lumiere. Nella prima pellicola italiana compariva il Papa Leone XIII, che benediva la cinepresa. Gli esempi più importanti del cinema italiano si realizzarono dopo la Seconda guerra mondiale, soprattutto con il neorealismo.

Fra i film più famosi di quegli anni possiamo ricordare “La dolce vita”, “Il buono, il brutto, il cattivo” e “Ladri di biciclette”. I nomi più importanti dei maestri del cinema italiano sono Vittorio De Sica, Federico Fellini, Sergio Leone e Dario Argento.

Nel 1994 è uscito il film “Il postino”, con Massimo Troisi, e nel 1999 il film di Roberto Benigni “La vita è bella”, che si è aggiudicato tre Premi Oscar. A Torino nella Mole Antonelliana si può visitare il Museo nazionale del cinema.

Nel 1957 la RAI, Radio Televisione Italiana, ha iniziato a trasmettere messaggi pubblicitari con Carosello. A Roma è stato inaugurato il centro televisivo di via Teulada 66. Nel 1977 iniziarono le trasmissioni a colori. Nel 1980 Silvio Berlusconi, unendo alcune televisioni locali, ha fondato Canale 5. Poi la Fininvest, la società di proprietà di Berlusconi, ha acquisito anche Italia 1 e Rete 4.

La scienza

scienza

Uno dei più famosi “scienziati” dell’antichità è Archimede, che operava a Siracusa. La Sicilia, specialmente nel periodo arabo, ha dato molti contributi alla scienza che poi si è diffusa in vari campi, come l’aritmetica, l’astronomia e la geografia.

Sono molto conosciute le opere di Marco Polo. Con lo sviluppo della stampa, le nuove idee raggiunsero molto velocemente le persone. Nel XVI secolo si ebbe la cosiddetta rivoluzione scientifica, che vide l’affermarsi della scienza moderna. In questo periodo operò in Italia Galileo Galilei.

A partire dal Novecento, alcuni importanti scienziati italiani si sono aggiudicati il Premio Nobel. Nel 1909 Guglielmo Marconi vinse il Premio Nobel per la Fisica per la sua invenzione della telegrafia senza fili. Nel 1938 Enrico Fermi di nuovo vinse il Premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sulla radioattività. Nel 1975 il biologo Renato Dulbecco ha vinto il Premio Nobel per la Biologia, con i suoi studi sulla cellula.

La cucina

cucina

La cucina italiana è conosciuta per le differenze a livello regionale. Si distingue per abbondanza nel gusto e nei condimenti. Alcuni dei piatti tipici della cucina italiana fanno parte della dieta mediterranea. Fra i prodotti specifici, i formaggi e i vini, alcuni dei quali hanno conquistato anche la Denominazione di origine controllata. Il caffè espresso può essere considerato una delle delizie tipiche del fine pasto italiano. Tra i cibi più conosciuti anche a livello internazionale ci sono la pizza, la pasta e il parmigiano.